articolo Salute Sana alimentazione
I carboidrati: basta demonizzarli! freccevenerdì 30 agosto 2013

Quanti di voi avranno sentito dire almeno una volta dal vicino di casa o dall’amica: “ho iniziato la dieta: da oggi niente pane e pasta!”. I carboidrati, nello scenario collettivo, sono visti come i demoni della dieta; ed a contribuire a questo pensiero ci sono le innumerevoli diete proposte in tv, sui giornali e da alcuni professionisti che escludono il loro consumo. Ma non c’è niente di più sbagliato! Tutto sta nel saperli scegliere dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

I carboidrati, insieme ai grassi ed alle proteine, sono uno dei tre macronutrienti che compongono la nostra dieta e sono alla base di un’alimentazione sana ed equilibrata che ne prevede, infatti, il consumo ad ogni pasto. Secondo la dieta mediterranea, l’energia derivante dai carboidrati, introdotta giornalmente, deve essere del 55-60%. Bisogna però fare una distinzione fondamentale tra carboidrati semplici e carboidrati complessi. I carboidrati semplici, comunemente detti zuccheri, comprendono monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio) e disaccaridi (saccarosio, lattosio); l’energia derivante da questi carboidrati deve essere massimo del 10-15%. Sono composti dal sapore dolce, di facile digestione e perciò di rapido assorbimento: sono loro, infatti, i principali responsabili dell’aumento della glicemia.

I carboidrati complessi sono invece rappresentati dai polisaccaridi (amido, glicogeno) e devono rappresentare la percentuale maggiore di carboidrati introdotti. Hanno una struttura chimica più complessa rispetto ai carboidrati semplici e quindi richiedono un processo digestivo più articolato, che rallenta il loro assorbimento e di conseguenza l’innalzamento della glicemia. Gli alimenti che contengono carboidrati complessi sono pasta, pane e riso che, ovviamente, sono da prediligere integrali, e patate.

Ecco la distribuzione dei carboidrati in una giornata alimentare tipo, per seguire un’alimentazione equilibrata e raggiungere la quota percentuale derivante da essi:
  • iniziando dalla colazione, bisogna consumare una porzione di cereali (circa 30 g), o fette biscottate/biscotti, preferibilmente integrali , per accompagnare il latte o lo yogurt.
  • Il piatto del pranzo e della cena deve sempre contenere una quota di carboidrati (vedi precedente articolo sul “piatto sano”) derivante dalla pasta, dal riso o dal pane, sempre preferibilmente integrali. Possono essere scelti anche altri cereali come orzo, mais, farro.
  • Per quanto riguarda i due spuntini giornalieri , i carboidrati possono provenire dalla frutta , che si consiglia sempre di non consumare alla fine dei pasti principali per non aumentare la quota glucidica già proveniente dalla pasta/riso o dal pane, oppure da un pacchetto di crackers o da una barretta ai cereali.
I carboidrati quindi non sono da demonizzare; bisogna solo imparare a sceglierli consapevolmente e limitare quelle fonti di zuccheri semplici che non ci fanno del bene come bibite gassate, caramelle, zucchero, sciroppi artificiali, dolci e desserts. Naturalmente, chi deve tenere sotto controllo il proprio peso corporeo dovrà moderarne la quantità, perché un consumo eccessivo di un macronutriente porta ad un aumento delle chilocalorie ingerite e quindi ad un conseguente aumento di peso.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA
Dr.ssa
Valentina  Lilla - vedi tutti gli articoli di Valentina  Lilla
Biologa Nutrizionista



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su:



 



Puschkinia

Puschkinia, genere di 2 specie di piante bulbose, piccole, rustiche, originarie delle zone comprese fra Asia Minore e Afghanistan. La specie descritta si coltiva all'aperto, nei prati, nel giardino roccioso, nelle bordure ........

Juniperus (Ginepro)

Juniperus (Ginepro), genere di 60 specie di alberi e arbusti sempreverdi appartenenti alla famiglia delle Cupressaceae, molto diffusi nell’emisfero settentrionale. Alcune specie hanno portamento colonnare o irregolare, altre ........

Freesia (Fresia)

Freesia, Fresia, genere di 20 specie di piante bulbose, appartenenti alla famiglia delle Iridaceae, profumate, largamente coltivata dai floricoltori per ottenere fiori da taglio. Derivano principalmente da due specie ........

Aechmea

Aechmea, genere di circa 50 specie di piante sempreverdi. La maggior parte sono epifite, alcune sono terrestri. Tutte sono dotate di rosette, tubolari o allargate, di foglie più o meno spinose e addossate  l’una all’altra ........

Santolina

Santolina, genere di 10 specie di arbusti nani, sempreverdi, rustici, con foglie finemente divise, adatti per il primo piano delle bordure arbustive o per il giardino roccioso, ma si possono anche utilizzare per formare ........

 

 

Ricetta del giorno
Spaghetti al pesto di rucola e pistacchi
Mettere a bollire l’acqua per la pasta, e una volta raggiunto il bollore, salarla e tuffarvi gli spaghetti, quindi rimettere il coperchio alla pentola ....
sono presenti 550 piante
sono presenti 235 articoli

tutte le piante
annuali bulbose felci orchidee perenni il mondo delle rose il mondo delle primule
succulente
a foglia caduca sempreverdi
sempreverdi e decidue
a foglia caduca sempreverdi
da fiore
acquatiche
appartamento Serra
tecnica
frutteto orto
attrezzi
Verande Piscine Illuminazione giardino Cancelli e recinzioni Arredamento giardino
elenco completo articoli profilo di una pianta

lavori del mese
lotta ai parassiti
tutto piscine



Liquidambar

Liquidambar, genere di 3 specie di alberi rustici, a foglie decidue, alterne, simili a quelle dell'Acero, che in autunno presentano colori molto belli. Il nome di questo genere deriva dal colore ambrato della resina che ........

Mimulus (Mimolo)

Mimulus Mimolo, genere di 100 specie di piante erbacee, perenni ed annuali, moderatamente rustiche. Allo stato spontaneo queste piante crescono nei terreni paludosi, sebbene si possano anche coltivare in tutti i terreni ........

Nelumbo (Fior di Loto)

Nelumbo (Fior di Loto), genere di 2 specie perenni, acquatiche, una delle quali, il Fior di Loto propriamente detto, è conosciuta sin dall’antichità. Ambedue hanno foglie peltate, a lamina tondeggiante, ondulata, leggermente ........

Enkianthus
Enkianthus, genere di 10 specie di arbusti rustici, a foglie decidue o parzialmente sempreverdi. Si coltivano per i fiori piccoli, abbondanti, generalmente campanulati e per il fogliame che, in autunno, assume ........

Pyracantha (Piracanta)

Pyracantha (Piracanta), genere di 10 specie di arbusti sempreverdi, rustici, con rami spinosi e bacche di colori vivi, larghe circa 1 cm, che durano sulla pianta da settembre a marzo. Sono piante adatte anche a formare siepi, ........

Ricetta del giorno
Insalata con feta e polpa di granchio
Lavare la menta, asciugarla, staccare le foglie dal rametto e tritarle. Versare lo yogurt in una ciotola con il succo di limone, l’olio, sale, pepe e ....


 articolo Salute Sana alimentazione
I carboidrati: basta demonizzarli! freccevenerdì 30 agosto 2013

Quanti di voi avranno sentito dire almeno una volta dal vicino di casa o dall’amica: “ho iniziato la dieta: da oggi niente pane e pasta!”. I carboidrati, nello scenario collettivo, sono visti come i demoni della dieta; ed a contribuire a questo pensiero ci sono le innumerevoli diete proposte in tv, sui giornali e da alcuni professionisti che escludono il loro consumo. Ma non c’è niente di più sbagliato! Tutto sta nel saperli scegliere dal punto di vista qualitativo e quantitativo.

I carboidrati, insieme ai grassi ed alle proteine, sono uno dei tre macronutrienti che compongono la nostra dieta e sono alla base di un’alimentazione sana ed equilibrata che ne prevede, infatti, il consumo ad ogni pasto. Secondo la dieta mediterranea, l’energia derivante dai carboidrati, introdotta giornalmente, deve essere del 55-60%. Bisogna però fare una distinzione fondamentale tra carboidrati semplici e carboidrati complessi. I carboidrati semplici, comunemente detti zuccheri, comprendono monosaccaridi (glucosio, fruttosio, galattosio) e disaccaridi (saccarosio, lattosio); l’energia derivante da questi carboidrati deve essere massimo del 10-15%. Sono composti dal sapore dolce, di facile digestione e perciò di rapido assorbimento: sono loro, infatti, i principali responsabili dell’aumento della glicemia.

I carboidrati complessi sono invece rappresentati dai polisaccaridi (amido, glicogeno) e devono rappresentare la percentuale maggiore di carboidrati introdotti. Hanno una struttura chimica più complessa rispetto ai carboidrati semplici e quindi richiedono un processo digestivo più articolato, che rallenta il loro assorbimento e di conseguenza l’innalzamento della glicemia. Gli alimenti che contengono carboidrati complessi sono pasta, pane e riso che, ovviamente, sono da prediligere integrali, e patate.

Ecco la distribuzione dei carboidrati in una giornata alimentare tipo, per seguire un’alimentazione equilibrata e raggiungere la quota percentuale derivante da essi:
  • iniziando dalla colazione, bisogna consumare una porzione di cereali (circa 30 g), o fette biscottate/biscotti, preferibilmente integrali , per accompagnare il latte o lo yogurt.
  • Il piatto del pranzo e della cena deve sempre contenere una quota di carboidrati (vedi precedente articolo sul “piatto sano”) derivante dalla pasta, dal riso o dal pane, sempre preferibilmente integrali. Possono essere scelti anche altri cereali come orzo, mais, farro.
  • Per quanto riguarda i due spuntini giornalieri , i carboidrati possono provenire dalla frutta , che si consiglia sempre di non consumare alla fine dei pasti principali per non aumentare la quota glucidica già proveniente dalla pasta/riso o dal pane, oppure da un pacchetto di crackers o da una barretta ai cereali.
I carboidrati quindi non sono da demonizzare; bisogna solo imparare a sceglierli consapevolmente e limitare quelle fonti di zuccheri semplici che non ci fanno del bene come bibite gassate, caramelle, zucchero, sciroppi artificiali, dolci e desserts. Naturalmente, chi deve tenere sotto controllo il proprio peso corporeo dovrà moderarne la quantità, perché un consumo eccessivo di un macronutriente porta ad un aumento delle chilocalorie ingerite e quindi ad un conseguente aumento di peso.

©  RIPRODUZIONE RISERVATA
Dr.ssa
Valentina  Lilla - vedi tutti gli articoli di Valentina  Lilla
Biologa Nutrizionista



Se ti è piaciuto l'articolo Diventa fan Clicca su
 
Condividilo su: